19.10.12
VOLONTARIATO solidarietà a km zero

 

VI CONFERENZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO

L’AQUILA | 5 – 6 – 7 OTTOBRE 2012

DOCUMENTO FINALE

Anche se questa crisi sta colpendo duramente tutti, e soprattutto i più deboli, noi crediamo che sia

un’occasione per ripensare a fondo la nostra società e il nostro modello di sviluppo e per delineare

un futuro più sostenibile e giusto. Occorre però affrontarla con un grande sforzo culturale, per individuare

le strade del cambiamento con disponibilità e capacità di innovazione, perché non è una crisi

solo economica e finanziaria ma anche sociale, politica, culturale e spirituale.

CI IMPEGNIAMO

Ci impegniamo ad “abitare” l’ordinarietà della vita di questo Paese e ad “esserci” nello straordinario,

nelle situazioni difficili, dove i diritti sono negati, dove la precarietà rischia di soffocare ogni possibilità

di “sogno” per il futuro.

Ci impegniamo a produrre cambiamento, attraverso la gratuità, la solidarietà e la responsabilità, a

livello locale e globale, sia sui piani economici e sociali che su quelli culturali e valoriali, ricercando e

realizzando modelli di sviluppo sostenibili e stili di vita coerenti.

Ci impegniamo a essere protagonisti nell’attivare percorsi di coesione sociale, rigenerando i tessuti

relazionali e ricostruendo legami di comunità nel rispetto delle diverse identità.

Ci impegniamo a condividere con i giovani percorsi comuni, perché possano sperimentare la gratuità,

allenarsi ad essere cittadini attivi e nello stesso tempo acquisire abilità e competenze sia sociali che

professionali.

Ci impegniamo all’ascolto e a riscoprire e rafforzare il nostro ruolo di denuncia, mettendo in evidenza

le inefficienze delle pubbliche istituzioni e le inadempienze individuali nel fare il proprio dovere, ma

anche i nuovi bisogni e le situazioni di negazione dei diritti.

Ci impegniamo ad essere testimoni di trasparenza nel corretto utilizzo delle risorse, sia umane che

economiche, anche adottando processi condivisi di monitoraggio e valutazione, rendendo così evidente

l’impatto sociale ed economico della nostra azione.

Ci impegniamo a costruire reti nel Terzo Settore, per condividere processi e scelte sia a livello locale

che globale, valorizzando l’apporto di tutti. Ci impegniamo in modo sistematico nelle collaborazioni

con le agenzie di socializzazione e con il mondo del lavoro e le parti sociali. In particolare al mondo

del lavoro chiediamo che lasci più spazio e più tempo per la solidarietà, le relazioni e la cittadinanza

attiva.

Ci impegniamo ad essere più incisivi sia sul piano politico che su quello sociale, rafforzando ad ogni

livello ‐ dal locale, al regionale al nazionale ‐ forme di rappresentanza autorevoli e unitarie.

Ci impegniamo ad essere attori partecipi dell’elaborazione delle politiche sociali e del territorio, anche

riappropriandoci innovativamente degli spazi partecipativi già previsti.

Ci impegniamo ad affermare la legalità come bene comune nel quale trovano piena applicazione i diritti

e i doveri sanciti dalla Costituzione e a sostenere le esperienze positive di lotta a tutte le mafie.

Ci impegniamo a favorire nelle nostre organizzazioni una maggiore partecipazione delle donne e un

ricambio generazionale a tutti i livelli di responsabilità.

Ci impegniamo in una comunicazione più efficace e più ampia, che raggiunga tutta la popolazione,

per suscitare interesse sul volontariato e sui temi nei quali opera. Ci impegniamo quindi a promuovere

nelle nostre organizzazioni competenze e a costruire reti di comunicazione per temi o per territori.

CHIEDIAMO

Chiediamo a chi governa di rimettere al centro delle scelte politiche, economiche, culturali ed amministrative

la persona umana, criterio e senso di ogni politica. Chiediamo che la politica faccia più attenzione

alla crescente “voglia di comunità”, che ha bisogno di virtù civiche, amicizia e beni relazionali.

Chiediamo l’approvazione di una legge efficace contro la corruzione e il riutilizzo nel sociale delle risorse

liberate e dei beni confiscati ai corrotti.

Chiediamo l’applicazione dei livelli essenziali delle prestazioni socio‐assistenziali, su tutto il territorio

nazionale.

Chiediamo che il volontariato sia riconosciuto, in modo sostanziale, come soggetto in grado di contribuire

alla governance delle nostre comunità e dei nostri territori. Soggetto politico autonomo, in grado

di incidere sulla determinazione delle politiche di welfare locali e nazionali e di quelle attinenti i

temi di cui il volontariato si occupa.

Chiediamo alle istituzioni pubbliche di rispettare la nostra autonoma capacità di proposta e di azione

e di non considerarci fornitori di servizi a basso costo.

Chiediamo una maggiore formazione dei dirigenti e dei funzionari pubblici sul mondo del volontariato

e ci rendiamo disponibili ad integrare questa formazione.

Chiediamo al Governo, ai sindacati e all’intero mondo imprenditoriale di essere riconosciuti come

moltiplicatore di risorse relazionali ed economiche e di costruire percorsi di promozione e agevolazione

del volontariato sia per i lavoratori e le lavoratrici ‐ attraverso forma di conciliazione dei tempi

di lavoro e dei tempi di vita ‐ sia per cassaintegrati, esodati e persone prossime alla pensione.

Chiediamo che la scuola e le agenzie di educazione permanente inseriscano nella loro programmazione

i temi del volontariato, valorizzando le esperienze di impegno civile.

Chiediamo al Governo di aumentare i finanziamenti per il servizio civile nazionale, nel caso in cui non

ci fossero risorse di non consentire più agli enti pubblici di avvalersi dei volontari, destinandoli solo

alle Onlus.

Chiediamo al Governo di far diventare il 5 per mille Legge dello Stato, e non più previsione approvata

annualmente nella legge finanziaria, e di promuovere anche altre forme di sussidiarietà fiscale, compreso

l’abbattimento dell’Iva.

Chiediamo al Governo ed alla forze politiche di farsi carico dell’urgenza di rivedere, diminuendole, le

spese militari e di aumentare le risorse per il Welfare.

Chiediamo alle istituzioni locali e nazionali di essere coinvolti nel processo di semplificazione relativamente

alle pratiche burocratiche e amministrative, che rischiano di soffocare soprattutto le piccole

OdV (accredito 5 per mille, fideiussioni, assicurazioni…); di inserire il parametro della reciprocità nelle

relazioni con la pubblica amministrazione, per avere certezza dei finanziamenti e dei tempi di erogazione;

di concedere alcune esenzioni (Irap, tassa rifiuti, bollo auto…) anche alla luce delle indicazioni

dell’UE; di rivedere agevolazioni fiscali, legali e burocratiche; di concedere alle associazioni strutture,

strumenti, spazi urbani, anche attraverso la piena applicazione del riutilizzo sociale dei beni confiscati.

Chiediamo a tutti i politici e agli amministratori locali e nazionali che la legalità, l’etica del bene comune,

della solidarietà e della sobrietà siano alla base di qualsiasi comportamento personale e collettivo.

Chiediamo l’istituzione del Registro delle Reti nazionali di volontariato per una riforma più rappresentativa

e democratica dell’Osservatorio Nazionale per il Volontariato.

Chiediamo alle istituzioni comunitarie un programma dedicato alla costruzione della cittadinanza attiva

europea, anche in funzione della promozione e dello sviluppo del volontariato.

Chiediamo alle istituzioni nazionali ed europee di riconoscere e valorizzare la realtà del volontariato

internazionale, quale strumento di promozione della pace nel mondo, di costruzione di partenariati

tra comunità, di valorizzazione della cittadinanza globale.

Chiediamo che il Governo si attivi, affinché il servizio pubblico radiotelevisivo presti maggior attenzione

al volontariato e alla comunicazione sociale. Chiediamo inoltre un canale digitale gestito con il

Volontariato e il Terzo Settore.

Chiediamo ai media di offrire una comunicazione sul volontariato e sul sociale più articolata e più rispondente

alla realtà.

 


Articoli Correlati

20.10.14
L'enneagramma, strategia di self-help
La teoria, partita su basi religiose da cui ha tratto spunto per interrogarsi sulle caratteristiche dell’uomo, sui suoi conflitti interiori ed esteriori, e sulle sue capacità di migliorarsi, può essere utile sia che il suo cammino sia diretto a una spiritualità pura, sia che voglia mettere a fuoco le sue potenzialità e perfezionarle.
Quando non si è soli, si è meno fragili
Quando il buio della sofferenza fisica, del dolore, della paura, dell'abbandono ci assale, avere qualcuno accanto ci rende più forti. L'associazione Noi per Te è nata per non lasciare soli quelli che, pur non potendo guarire, possono e devono essere curati. Conservando, fino alla fine della loro vita, la dignità di persone.
Foto Gallery
Contatti
tel e fax089 674361
cellulare327 5895421
mailnoiperte@tiscali.it
mailinfo@associazionenoiperte.it
IBANIT25EO335901600100000018822
Associazione Noi Per Te - Onlus
c/o Presidio Ospedaliero "G. Da Procida" Via Salvatore Calenda n. 162 - Salerno - CF.95095950655
Costituita il 21.01. 2005 a Salerno con atto pubblico registrato all’Ag. delle Entrate il 24.01.2005 al nr. 662
Iscritta al nr. 1207 del Registro Regionale del Volontariato
Federata alla A.F.N.C.V. "Associazione Fondatori per una Nuova Cultura del Volontariato"
Affiliata alla F.A.V.O. "Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato Oncologico"