Hospice - "La Casa di Lara"

L’apertura dell’Hospice a Salerno era non solo necessaria, quanto indispensabile. Il rapporto al Sud tra n° di Hospice e densità di popolazione è nettamente al di sotto delle necessità ed irrilevante rispetto al Centro-Nord. Le persone affette da patologie non più curabili con terapie specifiche devono poter accedere a Sistemi di Cura Integrati, rappresentanti delle Unità di Cure Palliative Domiciliari e degli Hospice, per un controllo, quanto più adeguato possibile, dei sintomi ed una presa in carico globale, in cui trovino spazio anche i problemi psicologici e sociali dell’individuo ammalato e della sua famiglia. Sicuri che in questa fase della malattia il luogo di cura da preferire sia il domicilio, l’ambiente domestico, il calore e la sicurezza della propria casa, occorre però tener presente che ci sono situazioni, familiari o legate alla malattia, nelle quali il ricovero in Hospice permette una migliore gestione dei problemi. L’Hospice, inoltre, rappresenta un’occasione di crescita culturale, non soltanto per gli operatori sanitari, ma anche per la società civile. Se infatti, da un lato esso ci ricorda che non siamo immortali (così come troppo spesso siamo portati a credere), dall’altro diffonde un’etica della vita basata sull’attenzione all’Uomo in quanto tale (indipendentemente dal suo stato sociale, dai suoi valori, ecc), sul riconoscimento della sua dignità anche quando, a causa della malattia, può aver perso il suo ruolo nella società, ed afferma il diritto ad essere curati fino all’ultimo istante nel modo migliore possibile. Accolti in un ambiente poco medicalizzato, gli ospiti hanno la possibilità di “ritrovarsi”, di ripercorrere, anche con l’aiuto della psicologia, la propria storia di malattia e la propria vita, di raccontare la propria esperienza e attraverso la narrazione, mettere in ordine e dare un senso al proprio vissuto, riscoprendo la dimensione “spirituale” (non necessariamente religiosa) dell’esistenza. In un mondo dove tutto si consuma in fretta, dove si corre senza conoscere la meta, l’Hospice si presenta come un luogo dove il tempo si dilata, per dare spazio all’ascolto, e dove la vita può avere un senso ed un valore fino alla fine.

 

Per sentirsi accolti...

Per sentirsi accolti il luogo privilegiato delle Cure Palliative è il domicilio del malato o un ambiente simile alla casa : l'Hospice, struttura residenziale dove i problemi dell'ammalato vengono affrontati dal punto di vista medico, assistenziale, psicologico, spirituale, al fine di migliorarne la qualità della vita. Anticamente gli Hospices sorgevano lungo le vie dei pellegrinaggi verso i grandi santuari e offrivano ai pellegrini asilo, cibo, protezione, cure. Proprio come allora, l'Hospice moderno garantisce accoglienza e cure lungo il percorso che attraversa l'ultima fase della vita.

 

Quando non si è soli, si è meno fragili
Quando il buio della sofferenza fisica, del dolore, della paura, dell'abbandono ci assale, avere qualcuno accanto ci rende più forti. L'associazione Noi per Te è nata per non lasciare soli quelli che, pur non potendo guarire, possono e devono essere curati. Conservando, fino alla fine della loro vita, la dignità di persone.
Foto Gallery
Contatti
tel e fax089 674361
cellulare327 5895421
mailnoiperte@tiscali.it
mailinfo@associazionenoiperte.it
IBANIT25EO335901600100000018822
Associazione Noi Per Te - Onlus
c/o Presidio Ospedaliero "G. Da Procida" Via Salvatore Calenda n. 162 - Salerno - CF.95095950655
Costituita il 21.01. 2005 a Salerno con atto pubblico registrato all’Ag. delle Entrate il 24.01.2005 al nr. 662
Iscritta al nr. 1207 del Registro Regionale del Volontariato
Federata alla A.F.N.C.V. "Associazione Fondatori per una Nuova Cultura del Volontariato"
Affiliata alla F.A.V.O. "Federazione Italiana delle Associazioni di Volontariato Oncologico"